News
Perchè digitalizzare la Fabbrica?
8 ragioni per digitalizzare la tua fabbrica!

Sulla base di innumerevoli progetti in ambito manufatturiero, portati a termine negli anni il nostro partner indiano Protocol, si stima che normalmente, un'azienda manifatturiera che ha implementato un software MES come OPERA, che rientri negli standard internazionali, possa risparmiare in media, dal 2% al 5% ogni anno e beneficiare di un ROI molto rapido che solitamente si aggira attorno all'anno, 1 anno e mezzo.
Inoltre, se prendi in considerazione l'ipotesi di un Software as a Service (Saas), il costo per implementare la tua Smart Factory può rientrare, anzichè nelle spese in conto capitale (CAPEX), nelle spese operative (OPEX).
Queste ultime (OPEX) sono classificate come spese necessarie giornaliere di un'azienda, per questo motivo, esse rientrano nel processo di gestione delle attività che generano entrate nell’impresa.
In altre parole, le OPEX accorpano al loro interno tutti i costi sostenuti nella gestione quotidiana dell’organizzazione.
Ma allora perchè è importante sottoline questa differenza tra CAPEX e OPEX quando si considera di acquistare software mes per la propria futura fabbrica digitale?
Quali parametri puoi considerare per calcolare il ritorno di un investimento (ROI), su un progetto MES?
14 più 4 benefici di un MES!
Un Manufacturing Execution Systems (MES) ti fornisce informazioni essenziali che aiutano i responsabili a:
• prendere importanti decisioni per la produzione,
• comprendere meglio come le condizioni attuali nello stabilimento,
• ottimizzare il processo produttivo,
E quindi, un'analisi dettagliata del ROI richiede, anzitutto, l'identificazione di un bilancio tra tutti i vantaggi ottenibili e i costi da sostenere per l'implementazione del MES.
OPERA MES e Industria 4.0
Che cos'è, come funziona e come si inserisce il MES all'interno dell'industria 4.0?
Inizialmente il MES veniva utilizzato soltanto da pochissime aziende di ampie dimensioni, mentre al giorno d'oggi si tratta di un sistema computerizzato usato dalla manifattura, come uno strumento essenziale trasformare i materiali grezzi in prodotti finiti
Il MES è un software cruciale per tracciare e documentare dettagliatamente l'intero processo produttivo.
Il Manufacturing Execution System, meglio conosciuto come MES, gestisce in real time un'enormità di dati, raccogliendoli dai macchinari più complessi, vigilando costantemente sul processo di produzione e garantendo totale efficacia ed economicità dell'impianto.
L'IoT e l'industria manifatturiera
Come si interconnette una fabbrica?
L'internet delle cose (IoT), una realtà che ha preso forma in tanti settori, tra cui l'industria manifatturiera.
Quando si arriva a parlare di totale interconnesione in chiave industriale è importante delineare le caratteristiche e le opportunità industriali che si presentano.
L’Internet of Things, o anche "IoT", pone l'accento su oggetti interconnessi che costantemente si scambiano informazioni.
Da questo scambio di informazioni viene creato valore aggiunto, permettendo la realizzazione di innovazioni continue in ambito industriale.
Oggi dentro la fabbrica, grazie a software di ultima generazione, come il MES OPERA, poter connettere macchine, dispositivi, linee di assemblaggio in uno stesso sito produttivo è diventato possibile e soprattutto molto semplice.
Gli oggetti della fabbrica, nonchè le macchine e le persone dotate di dispositivi elettronici, diventano interconnessi, non solo all’interno di uno stabilimento, ma anche integrati con più siti produttivi, annullando il problema di dimensione di un’azienda, rendendo più efficiente l'operatività sia di una corporation o di una PMI.
BIMU 2020
BIMU Milano ottobre 2020: un’occasione per rivoluzionare le fabbriche italiane
Sei nel settore dell’industria manifatturiera?
Vieni a visitarci allo stand Fanuc E23, padiglione 11 per scoprire tutte potenzialità del nostro Opera MES!
Dal 14 al 17 ottobre 2020 si terrà in zona Fiera a Milano la 5’ edizione della manifestazione BIMU e noi di Open Data Srl saremo presenti con il nostro Opera MES.